Laboratorio Informatico

Spesso, a torto, si pensa che anziano ed informatica abbiano ben poco in comune tra loro. Ed invece, attraverso l’utilizzo di uno strumento versatile, a metà strada tra il PC e lo smartphone, come il Tablet, è possibile organizzare una serie di attività e laboratori legati a specifici argomenti che possono interessare sia il singolo individuo che il gruppo. Non intendiamo, in tal senso, necessariamente una alfabettizazione informatica che investe l’anziano di responsabilità particolarmente onerose in termini di energia, ma gli obiettivi che si possono raggiungere sicuramente, vanno dall’interazione con l’esperto, alla richiesta di visione di immagini legate a luoghi, oggetti, cibi del passato, come alla interazione diretta con lo schermo. I laboratori possono anche servire ad anziani che hanno una disabilità motoria, acustica o visiva per, alternativamente, sfruttare quella risorsa che è ancora perfettamente funzionale, o anche per la lettura di storie, di testi quando non è disponibile materiale cartaceo.